Da una passione e tradizione famigliare che affonda le radici nel passato ma
protende i rami al futuro, la terza famiglia della Biblioteca Olfattiva è un tributo ai Legni e alle Resine.
Queste composizioni si ispirano infatti ad alberi nobili, con le loro radici, tronchi, rami e la particolarità dell’assortimento dipende dal legno rappresentato. Caratterizzati da note ricche o delicate, sentori secchi o umidi, dettagli cremosi o affumicati, sfumature scure o luminose, i profumi legnosi sono sensuali ed eleganti, misteriosi e senza tempo.
Le Resine, estratte dalla corteccia degli alberi, diventano gocce dal profumo intenso che incantano con note fresche e balsamiche, morbide e concilianti, dolci e aromatiche. Portano con sé un’aura di mistero e rappresentano l’anima dell’albero che da sempre cura e protegge.
Attualmente sono disponibili diciannove Essenze di Legni e Resine nella Biblioteca Olfattiva LabSolue. Tra questi, 27 Abete Bianco, 29 Legno di Cedro, 205 Mirra, 206 Opoponax e 207 Liquidambar. Essenza tra le più vendute, Liquidambar si riferisce a un genere di albero diffuso in Nord America, il cui nome significa ‘ambra liquida’ – incidendo questa pianta sgorga infatti una resina dal profumo mistico. Tre esemplari di Liquidambar sono presenti anche nel giardino interno del Magna Pars, l’Hotel à Parfum e donano il nome al lounge bar.
I Nasi che hanno collaborato con LabSolue alla creazione di fragranze appartenenti alla famiglia Legni e Resine sono Nathalie Lorson, Annick Menardo, Fabrice Pellegrin, Luca Maffei, Ilias Ermenidis, Daphné Bugey, Alberto Morillas, Odile Bongi, Wessel-Jan Kos, Alexandra Carlin, Aliénor Massenet, Yann Vasnier, Alexandra Carlin, Vasnier, Pierre Guéros e Veronique Nyberg.
L'ODE ALLA NATURA È SEMPRE PRESENTE NELLE ESSENZE LABSOLUE E L'IMPEGNO VERSO MATERIALI GREZZI E PULITI SI RIPERCUOTE SULLE BIBLIOTECA OLFATTIVA.