Vincenzo Martone fonda Marvin a Milano negli anni quaranta: l’azienda, specializzata in prodotti farmaceutici e cosmetici, evolve in ICR e LabSolue.
Di generazione in generazione. La passione per le fragranze, la conoscenza dell’arte profumiera e la dedizione alla qualità si tramandano negli anni, aprendo la strada a nuove idee e a nuove formule.
L’albero genealogico della famiglia Martone parte da Vincenzo Martone, fondatore della Marvin, Società per l’Industria Farmaceutica e Cosmetica, a cui succede il figlio Roberto, che a partire dagli anni Settanta trasforma l’attività familiare nell’attuale ICR Industrie Cosmetiche Riunite, leader globale nella produzione di profumi di lusso. La terza generazione, rappresentata dalle sorelle Giorgia e Ambra Martone, non solo eredita la passione per le essenze ma anche il gusto per le proprie radici.
L'azienda, specializzata inizialmente nella produzione di farmaci e antibiotici, ha esteso nel tempo le sue attività allo sviluppo di profumi e prodotti per la cura della pelle.
Nel 1969 ha vinto l'Oscar della cosmetica per l'invenzione di una crema idratante ipoallergenica. Roberto Martone, figlio di Vincenzo, subentra e inizia a creare profumi per marchi italiani: così nel 1975 nasce ICR. A partire dagli anni Ottanta, personaggi di spicco dell'industria italiana del lusso hanno iniziato a collaborare con ICR: Renato Balestra, Gianni Versace, Nazareno Gabrielli, Nicola Trussardi, Romeo Gigli, Bulgari, Salvatore Ferragamo, Emanuel Ungaro, Roberto Cavalli, solo per citarne alcuni.


"MARVIN è un'industria specializzata nella produzione farmaceutica che si è fatta conoscere per il suo lavoro nel corso degli anni. Le sue specialità medicinali, conosciute in Italia e all'estero, comprendono una vasta gamma dei più importanti principi attivi utilizzati nella terapia moderna.
Approfittando di questi fattori e mettendo a frutto la sua esperienza tecnologica altamente scientifica, che è un aspetto essenziale della sua organizzazione, MARVIN ha deciso circa dieci anni fa di dedicare parte delle sue energie a un nuovo settore: la cosmetologia.
Prima di lanciare la linea cosmetica MARVIN sul mercato italiano ed estero, i valenti tecnici dei laboratori di ricerca MARVIN hanno eseguito per diversi anni dei test, supervisionati da esperti medici di fama internazionale.
Dopo una lunga serie di esperienze, è stato possibile preparare una vasta gamma di prodotti di sicuro effetto eudermico e assolutamente sicuri, anche per le pelli più delicate. I test chimico-fisici, biologici e clinici, che sono alla base di ogni formula MARVIN, sono una garanzia di sicurezza."
Un estratto da "Marvin Cosmetics al servizio della bellezza", 1970.

Passando in rassegna le fragranze del passato, studiandone le antiche formule e recuperandone i dettagli delle confezioni originali, Giorgia Martone si appassiona all’archivio e alla storia di famiglia e, nel 2013, crea con la sorella Ambra LabSolue.
È grazie al recupero del prezioso patrimonio di famiglia, filtrato dall’intuito e dalla creatività di Giorgia, nonché dalla passione e determinazione di Ambra, che l’attività dei Martone si appropria di un’energia tutta nuova.